Arte, libera da limiti, libera da differenze

Motiveink Logo 2


abileabile: un viaggio di inclusione e creatività dove tradizione, talento e innovazione si incontrano, dimostrando che l’arte non conosce confini tra abilità diverse.

Il progetto AbileAbile, nato dalla collaborazione tra la ditta Broggi di Brescia, lo chef Gennaro Esposito, i ragazzi di Pandora Ability e le designer socie dell’APS Pandora Artiste Ceramiste, celebra la ceramica come strumento di inclusione, creatività e riscatto sociale.

L’Associazione Pandora Artiste Ceramiste, fondata nel 2013 a Cava de’ Tirreni (SA), promuove l’arte ceramica “al femminile”, offrendo opportunità a donne e persone in condizioni di disagio, con l’obiettivo di costruire un immaginario collettivo emancipato. Attraverso laboratori, eventi e il Progetto Ceramica Donna, Pandora sostiene le donne nel raccontarsi e nel ritrovare sé stesse tramite la ceramica, simbolo di “resistenza nella fragilità”.

Evento focale dell’associazione è il Matres Festival Internazionale della Ceramica Femminile, che dal 2018 connette ceramiste di tutto il mondo ed è diventato in pochi anni il punto di riferimento per la ceramica femminile a livello internazionale. Questo festival rappresenta un’importante piattaforma per la rappresentatività artistica delle donne, favorendo scambi culturali e artistici su scala globale.

Il Progetto Pandora Ability invece si focalizza sull’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità, valorizzandone abilità e creatività nel campo delle produzioni artigianali, in particolare ceramiche. Questo percorso mira a esprimere identità e potenzialità dei partecipanti, generando benessere, inserimento professionale e un rinnovato dialogo tra tradizione e innovazione.

In sintesi, Pandora celebra l’arte ceramica come mezzo di empowerment, inclusione e rinnovamento sociale, promuovendo creatività e legami autentici tra donne, ceramiste e comunità in tutto il mondo.

Il progetto AbileAbile rappresenta un esempio straordinario di inclusione e creatività, reso possibile dalla forza della potenzialità femminile, dall’impegno della ditta Broggi e dalla visione dello chef Gennaro Esposito, che hanno saputo dare vita a un’iniziativa unica, capace di abbattere ogni confine tra le abilità delle persone con disabilità e quelle delle persone normodotate, valorizzando il talento e la dignità di ciascuno. Ci auguriamo che questo progetto faccia da esempio per ispirare nuove iniziative in grado di unire tradizione, innovazione e inclusione sociale.

ogni pezzo che creiamo è un simbolo di inclusione e fiducia nel futuro, un‘opportunità per celebrare la diversità e l‘unicità di ciascuno di noi.

Motiveink Favicon
chevron-downarrow-up